Origini del Carnevale di Larino
l Carnevale per Larino è una tradizione di inizio secolo, esistono testimonianze che risalgono ai primi del Novecento e per la gran parte agli anni Venti. Le bambine si vestivano a Carnevale da Pacchianelle (abiti tradizionali, calzettoni, grembiulini e maniche a sbuffo, fazzoletto sul capo e tamburelli alla mano), i bambini invece alla marinara, e bussavano a tutte le case di Larino facendo schiamazzi, cantando e ballando e chiedendo in cambio un regalo, graditissime uova e salsiccia.
Sulla scia di queste usanze, nel 1975 nacque il Carnevale come lo conosciamo noi, con i primi carri allegorici realizzati grazie all’impegno dei parroci di Larino e della comunità parrocchiale, soprattutto tanti giovani, con la voglia di dare una svolta alle tradizioni del posto.
L’Associazione Culturale Larinella e il Comune di Larino ad oggi collaborano nella organizzazione, valorizzazione e promozione del Carnevale di Larino, decretato Carnevale storico d’Italia dal MIBACT nel 2019. Negli ultimi anni si è potuto assistere ad un rilancio del Carnevale di Larino, il quale ha ottenuto risultati sorprendenti, riuscendo a diventare momento culturale e di aggregazione di spicco nel panorama carnascialesco nazionale.